
Tra le opere esistenti nell'ambito del territorio comunale, il posto d'eccellenza
    spetta senza dubbio al grandioso Polittico eseguito sul finire del XV° dal pittore
    sanseverinate Lorenzo D'Alessandro e custodito nella chiesa annessa all'antica convento di
    S. Francesco. Dello stesso artista, nella chiesetta di origini duecentesche di Borgo
    Serrone, la nicchia affrescata con la Vergine ed il Bambino e i santi Giovanni Battista e
    Sebastiano negli intradossi, oltre alla tavola lignea della Madonna col Bambino (Vergine
    della Fonte) che si può ammirare in riproduzione nell'edicola lungo la strada di accesso
    al paese.
Da ricordare la Crocifissione su tavola (secondo metà del XIII° secolo di
    anonimo marchigiano) restaurata nel 1971; lo Sposalizio di S. Caterina (affresco di fine
    '400); una Croce stazionale (sec.XV°); una tela (Vergine con Bambino e Santi) attribuita
    al camerte Luigi Valeri e soprattutto La Resurrezione di Cristo, otto figure d'affresco
    scoperte in occasione della rimozione del Polittico (1961), databili al secondo quarto del
    Trecento (quanto descritto nella Chiesa Arcipretale). 
Da non perdere le opere custodite
    nella Pinacoteca Comunale.
Orari di apertura Mostre e Musei:
Venerdì, Sabato e Domenica
          Dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
          Per Info: 0733.908321